Comunicati stampa

05.08.2025

Inizio dell'asilo e della scuola: consigli per una quotidianità sicura con una grave allergia

Comunicato stampa, 5 agosto 2025

Come garantire la sicurezza quotidiana dei bambini e dei giovani con gravi allergie all'asilo o a scuola? Il centro allergologico aha! fornisce consigli pratici: una buona preparazione, una comunicazione chiara e misure preventive mirate sono fondamentali.

Preparazione accurata

«Una reazione allergica grave (anafilassi) è piuttosto rara, ma può verificarsi in qualsiasi momento. In tal caso, è fondamentale che tutte le persone coinvolte siano ben preparate», spiega Héloïse Perrin, esperta presso il Centro Allergie Svizzera aha! I genitori dovrebbero parlare tempestivamente con la direzione dell'asilo nido o con gli insegnanti. È importante comunicare chiaramente tutte le informazioni rilevanti sull'allergia del bambino, idealmente con un certificato medico. È fondamentale riconoscere rapidamente i sintomi dell'anafilassi e somministrare immediatamente i farmaci di emergenza. «L'autoiniettore di adrenalina è facile da usare», sottolinea Héloïse Perrin. Tuttavia, si raccomanda vivamente di imparare a utilizzarlo per poter agire in modo sicuro e corretto in caso di emergenza.

Prevenzione mirata

I bambini allergici dovrebbero poter partecipare alla vita quotidiana nel modo più normale possibile. Divieti generali come «scuole senza frutta a guscio» non sono sempre sensati. Spesso si raccomandano misure mirate e personalizzate. Il presupposto è che i genitori forniscano informazioni precise ed esaurienti sui fattori scatenanti, sui sintomi e sulla gestione delle emergenze. «I malintesi possono portare a errori potenzialmente pericolosi», avverte Héloïse Perrin. Anche l'ambiente circostante gioca un ruolo importante: se gli insegnanti, i compagni di classe e gli altri genitori sanno a cosa prestare attenzione, è possibile assumersi insieme la responsabilità, ad esempio durante i campi scolastici, le gite o i compleanni.

Condividere le responsabilità

I genitori svolgono inoltre un ruolo fondamentale nell'istruire e rafforzare passo dopo passo i propri figli affetti da allergie. A seconda dell'età, il bambino dovrebbe imparare a riconoscere la propria allergia e ad agire correttamente nella vita quotidiana. «È fondamentale che un bambino sappia cosa può mangiare senza pericolo, riconosca le situazioni pericolose e sappia quando deve chiedere aiuto». Per i bambini più grandi è indispensabile che abbiano sempre a portata di mano il loro autoiniettore di adrenalina e che siano in grado di utilizzarlo autonomamente. «Alcuni allergeni sono onnipresenti e non possono essere completamente eliminati dall'ambiente», conclude Héloïse Perrin. «Non si tratta di coccolare il bambino, ma di accompagnarlo passo dopo passo affinché possa gestire la sua allergia con sicurezza e consapevolezza».

Contatto:
Sybille Suter
Comunicazione e media
aha! Centro Allergie Svizzera
Scheibenstrasse 20
3014 Berna
+41 31 359 90 49
sybille.suter@aha.ch
www.aha.ch

Più notizie