Giornata Nazionale delle Allergie
Settimana d’azione per la Giornata Nazionale delle Allergie del 23 marzo 2023

Seminario online: allergia al veleno d’insetti (in tedesco)
Allergia o normale reazione alla puntura di un insetto? Durante il nostro seminario online, la dott.ssa med. dott.ssa phil. Anna Gschwend spiegherà tutto ciò che è importante sapere sull’allergia al veleno d’insetti. L’evento è gratuito e si tiene (in tedesco) venerdì 24 marzo 2023 alle 19. Maggiori dettagli e iscrizione
Programma
Settimana d’azione 20–24 marzo 2023
- Lunedì: Che cos’è un’allergia?
- Martedì: Allergia alimentare e intolleranze alimentari
- Mercoledì: Eczemi e reazioni della pelle
- Giovedì: Allergia ai pollini
- Venerdì: Anafilassi (shock allergico)

Lunedì, 20 marzo 2023
Che cos’è un’allergia?
Con allergia o malattia allergica si intende una reazione eccessiva dell’organismo a sostanze estranee di per sé innocue. Queste sostanze, quasi sempre proteine provenienti da pollini, acari della polvere, animali, alimenti o farmaci, tanto per citare i casi più comuni, sono definite allergeni. Un quarto della popolazione svizzera soffre di allergie e la tendenza è al rialzo. La frequenza delle allergie nei paesi industrializzati viene collegata anche allo stile di vita moderno. Il rischio di allergie varia secondo i casi: i bambini con genitori o fratelli allergici presentano un rischio maggiore di sviluppare anch’essi reazioni allergiche. Maggiori dettagli

Martedì, 21 marzo 2023
Allergia alimentare e intolleranze alimentari
Un’allergia alimentare è una reazione di difesa del corpo contro proteine vegetali e animali innocue (allergeni). In Svizzera, vige l’obbligo di dichiarare esplicitamente e di mettere in evidenza sulla confezione quattordici ingredienti che possono provocare allergie o altre reazioni indesiderate.
Maggiori informazioni:
Allergia alimentare
Intolleranze alimentari
Informazioni e consigli pratici per la quotidianità
Opuscolo «Dichiarazione di allergeni in derrate alimentari»