Vitiligine
La vitiligine è una malattia cronica che provoca lo sviluppo di macchie bianche sulla pelle.
La depigmentazione è dovuta a un’inibizione o una distruzione delle cellule che producono melanina. Questo disturbo si manifesta in circa l’1 per cento della popolazione mondiale e può fare la sua comparsa già nella primissima infanzia, anche se in circa la metà dei casi ha inizio attorno ai vent’anni.
Cause e fattori scatenanti
Poiché in un terzo dei malati si constata un’incidenza familiare, è probabile che la propensione alla vitiligine possa essere ereditaria. Le cause della malattia non sono tuttavia ancora chiare. Attualmente, sono tre le ipotesi considerate.
- Origine autoimmune: si presume che siano sostanze del corpo stesso a distruggere le cellule pigmentate.
- Autoaggressione: questa ipotesi si fonda sulla supposizione che uno squilibrio nel metabolismo dei melanociti (le cellule che producono melanina) ne provochi l’autodistruzione.
- Origine neurogena: si presuppone che una sostanza rilasciata dai nervi della pelle distrugga i melanociti. Questa ipotesi potrebbe ad esempio spiegare l’accelerazione della vitiligine sotto stress, considerato che in simili condizioni i nervi rilasciano maggiori quantità di tali sostanze.
È ipotizzabile anche una combinazione di queste tre teorie.
Un eccessivo carico psichico, un irraggiamento solare intenso e lesioni della cute possono influire negativamente sul decorso della malattia. Anche i cambiamenti a livello ormonale, come durante la gravidanza o la pubertà, sono possibili fattori scatenanti.
Sintomi
Caratteristiche della vitiligine sono le macchie bianche dovute alla depigmentazione della pelle, tondeggianti, dai bordi netti, di dimensioni variabili tra i millimetri e i centimetri. Raramente, il bordo può essere più scuro o rossiccio. La pelle in sé rimane intatta. Le manifestazioni più frequenti sono su viso, collo, ascelle, dorso delle mani e genitali. La vitiligine non è dolorosa né contagiosa. Ciò nonostante, può ridurre considerevolmente la qualità di vita della persona colpita.
Forme di vitiligine
Vitiligine generalizzata
Nella vitiligine generalizzata, le macchie depigmentate si manifestano su entrambi i lati del corpo e in modo parossistico possono diffondersi su quasi tutta la superficie cutanea.
Vitiligine localizzata
In questo caso, le macchie si sviluppano solo su un lato del corpo e in genere non sono così pronunciate.
Terapia e trattamento
La vitiligine non è curabile e il suo decorso non è prevedibile. Esistono tuttavia diversi approcci terapeutici individuali, i cui risultati dipendono dal tipo di disturbo e dalle aree depigmentate. Le terapie su viso e collo hanno spesso esiti migliori che su altre parti del corpo.
Per la vitiligine esistono le terapie seguenti, spesso combinabili.
- Fototerapia convenzionale: trattamento con raggi UV delle aree colpite per più mesi al fine di stimolare la produzione di melanociti.
- Fototerapia con laser: utilizzo del laser a eccimeri con cloruro di xeno per un irraggiamento ancora più mirato delle aree colpite; anche questa terapia è volta a stimolare la formazione di nuovi melanociti.
- Terapia PUVA: trattamento combinato che prevede l’applicazione di psoralene sulla pelle prima che questa venga esposta ai raggi UVA. Questa sostanza aumenta la sensibilità della cute alla luce ultravioletta.
- Creme: applicazione sulla pelle di principi attivi come cortisone, calcipotriolo o pseudocatalasi.
- Procedura chirurgica: trapianto della propria pelle sana sulle aree malate e utilizzo dei melanociti della cute normale. Per queste terapie non si dispone ancora di esperienze a lungo termine, per cui al momento non vengono raccomandate.
Consigli
- È fondamentale proteggersi dai raggi UV applicando creme solari e indossando abiti comodi e ampi.
- Con il camouflage, una tecnica di trucco, si riesce a coprire le macchie bianche.
Informazioni e offerte
- www.spvg.ch (tedesco) e www.spvg.ch (francese)
- aha!kinderlager (colonie in lingua tedesca o francese) per bambini tra gli 8 e i 12 anni affetti di un'allergia, d'asma, d'intolleranze, di psoriasi o di vitiligine.
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
Ulteriori informazioni e offerte di aha! Centro Allergie Svizzera:
- Opuscoli e fact sheet nell'aha!shop
- Formazioni e corsi (vedi anche le pagine in tedesco e francese)
- aha!jugendcamp (campi vacanza in lingua tedesca e francese) per ragazzi tra i 13 e i 16 anni
- Se desiderate sentire anche il parere di altre persone colpite, potete consultare la rubrica «Consulenza e scambio»
- Prodotti e servizi recanti il label allergia svizzero particolarmente adatti alle persone colpite.
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione delle persone con allergie, asma e neurodermite importanti prestazioni. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.