Dermatite (eczema) atopica
La dermatite atopica, o ezcema atopica, è una malattia infiammatoria della pelle con decorso cronico-recidivante che si manifesta tipicamente nel lattante.
L'eczema atopica è una malattia della pelle basata su una predisposizione genetica e nell’85 per cento dei casi, i sintomi fanno la loro comparsa nei primi cinque anni di vita. Lo stato della pelle è in continuo mutamento e i sintomi possono manifestarsi in contemporanea e con varia intensità.
Cause e fattori scatenanti
Le cause della dermatite atopica sono molteplici, come la predisposizione genetica, fattori ambientali e infiammazioni a livello cutaneo. È noto che una carenza, uno squilibrio o una disfunzione delle sostanze responsabili della struttura dello strato superiore della pelle (p.es. proteine e grassi) limitano la funzione di barriera della cute, provocando una maggiore evaporazione dell’acqua e conseguente secchezza della pelle, che diventa inoltre permeabile agli allergeni e ad altre sostanze presenti nell’ambiente in grado di provocare reazioni infiammatorie.
Oltre alle alterazioni della struttura cutanea, al clima/alle condizioni meteorologiche, allo stress psichico e a irritanti chimici (detergenti e detersivi), ci sono altri fattori che possono influire sullo stato della pelle.
I fattori scatenanti variano da persona a persona e possono cambiare nel corso della vita. Spesso vi sono più fattori in gioco, ciò che complica la determinazione dell’elemento scatenante.
Sintomi
Lo stato della pelle è in continuo mutamento e può manifestare i seguenti sintomi tipici:
- pelle secca e sensibile;
- prurito;
- arrossamenti;
- pelle squamosa;
- parti essudanti;
- formazione di croste;
- pelle ruvida con rilievi grossolani;
- formazione di noduli.
Questi sintomi possono manifestarsi in contemporanea e con varia intensità. Secondo l’età, gli eczemi si presentano in punti tipici. Nel lattante, sono colpiti principalmente il viso, il tronco, le mani e i lati estensori di braccia e gambe. Nel bambino piccolo, gli attacchi si manifestano soprattutto nelle pieghe di ginocchia e gomiti, sul viso, sulla nuca e sul collo. Nei bambini più grandi, negli adolescenti e negli adulti, si osservano anche eczemi alle mani e ai piedi.
Diagnosi e diagnosi differenziale
Non esistono test di laboratorio in grado di accertare una dermatite atopica. La diagnosi è effettuata sulla base della summenzionata sintomatologia tipica, di un approfondito colloquio tra il medico e i genitori del bambino affetto o il diretto interessato, e di un esame della pelle. La presenza di malattie atopiche nella cerchia familiare può essere un indizio importante.
Ci sono altre affezioni cutanee che a volte provocano sintomi simili, ad esempio la psoriasi. Uno scrupoloso accertamento da parte del dermatologo può fare chiarezza.
Trattamento
La detersione e la cura della pelle con prodotti adeguati sono le fondamenta del trattamento della dermatite atopica, perché consentono di prevenire le infezioni apportando la giusta dose di emollienti e idratanti.
Un preparato generico adatto a tutti i casi purtroppo non esiste. La scelta del prodotto dovrebbe essere adeguata alla stagione:
- in inverno, con l’aria fredda e secca, vanno preferiti prodotti più grassi;
- in estate, con l’aria calda e umida, sono più gradevoli i prodotti con meno grassi ma a forte idratazione.
Molte persone affette soffrono di un forte prurito. Grattarsi induce un sollievo solo momentaneo, perché in realtà origina lesioni che a loro volta provocano prurito. L’obiettivo della terapia è quello di spezzare il circolo vizioso prurito-grattamento-peggioramento dello stato della pelle.
Ci sono diverse misure che possono essere adottate in questa situazione, come rinfrescare la parte che prude, indossare abiti realizzati con tessuti traspiranti e delicati sulla pelle, impacchi e bendaggi con tè nero, sale da cucina o pomate.
Quando lo stato della pelle peggiora nonostante una buona cura di base e si innesca il circolo vizioso di prurito e grattamento, spesso si rende necessaria anche una terapia antinfimmatoria a base di creme e pomate contenenti cortisone o inibitori della calcineurina/immunomodulatori.
Esistono vari fattori che influiscono negativamente sullo stato della pelle, come lo stress o diverse sostanze irritanti. È buona regola cercare di evitarli, nel limite del possibile.
Consigli
- Il sudore stimola il prurito. Non coprirsi troppo di notte, di giorno indossare abiti adeguati alle temperature.
- Sempre per evitare irritazioni, può essere utile indossare gli abiti con le cuciture all’esterno.
- È importante sciacquare a fondo il bucato per eliminare ogni traccia di detersivo.
- Diverse tecniche di rilassamento (p.es. yoga, training autogeno, rilassamento muscolare progressivo) possono essere utili a gestire meglio le proprie emozioni.
Cifre e fatti
In Svizzera, circa il 20 per cento dei bambini è affetto da dermatite atopica, tra gli adulti si presuppone che il tasso sia del 4-5 per cento. L’85 per cento delle volte i sintomi fanno la loro comparsa nei primi cinque anni di vita.
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico. Per dati sulla prevalenza, v. indicazioni delle fonti.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
- Opuscoli «Dermatite atopica», «Guida per chi è affetto da dermatite atopica», «Dermatite da contatto», «Orticaria» e la guida «Pelle sana e curata – A ogni pelle la sua cura»
- Il catalogo di domande «Soffro di allergie?» è di aiuto ai medici e ai diretti interessati per stabilire una diagnosi
- Corso di formazione sulla dermatite atopica per genitori di figli affetti di 0–7 anni
- I prodotti e i servizi recanti il marchio di qualità Allergia sono particolarmente adatti alle persone colpite
- Gli specialisti della aha!infoline sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00
- Altri opuscoli e fact sheet – da ordinare o scaricare – nell'aha!shop
- App: Pollini-News
- aha!kinderlager (colonie in lingua tedesca o francese) per bambini tra gli 8 e i 12 anni con allergie, intolleranze, asma, dermatite atopica, vitiligine e psoriasi
- aha!jugendcamp per ragazzi tra i 13 e i 16 anni con allergie, intolleranze, asma, dermatite atopica, vitiligine e psoriasi
- Ulteriori formazioni e corsi (vedi anche le pagine in tedesco e francese)
- Se desiderate sentire anche il parere di altre persone colpite, potete consultare la rubrica «Consulenza e scambio»
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione importanti prestazioni delle persone con allergie, asma e un eczema atopica. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.
I prestazioni di aha! Centro Allergie Svizzera sono sostenuti da