Reazioni crociate
Chi è allergico ai pollini di betulla o di altre piante, a causa di una reazione crociata reagisce anche a determinati alimenti.
Il fenomeno della reazione crociata (o allergia alimentare associata a pollini) si spiega con il fatto che le strutture degli allergeni pollinici e alimentari sono simili e vengono «confuse» dal sistema immunitario. Di regola, le persone allergiche reagiscono con disturbi leggeri, come prurito, arrossamenti o leggero gonfiore in bocca e in gola.
Che cos’è una reazione crociata?
In questa forma di allergia alimentare, si verifica prima una sensibilizzazione tramite le vie respiratorie (naso, polmoni), ad esempio al polline di betulla. Poiché le strutture proteiche di allergeni inalanti e alimentari sono simili, insorgono le cosiddette reazioni crociate, chiamate anche allergie alimentari associate a pollini.
Esempi frequenti di reazione crociata sono le sindromi da pollini di betulla-noci-frutta a granella o da artemisia-sedano-spezie: chi è sensibilizzato al polline di betulla può quindi reagire in modo allergico anche alle mele e alle noci, e viceversa.
Accanto ai pollini, esistono altri allergeni inalanti che possono essere all’origine di reazioni crociate, come il lattice (gomma naturale), allergeni animali (p.es. di gatti o uccelli) o gli acari della polvere.
Come riconosco una reazione crociata?
Se soffrite di allergie ai pollini e durante il consumo di determinati alimenti sentite un prurito al palato, un bruciore e un prurito in bocca e alle labbra o se dovesse persino verificarsi un gonfiore al viso, prendete in considerazione una reazione crociata.
Come posso prevenire una reazione crociata?
Se mangiando avvertite un prurito in bocca o in gola, non dovreste inghiottire il boccone. Durante la cottura o il riscaldamento, molte proteine vengono distrutte, cosa che rende l’alimento innocuo. Spesso si raccomanda di mangiare soltanto piccole quantità dell’alimento in questione. A volte, la desensibilizzazione ai pollini attenua anche l’allergia alimentare.
Quali reazioni crociate sono più frequenti?
Circa il 70 per cento degli allergici ai pollini arborei soffre di reazioni crociate con gli alimenti, mentre queste ultime sono meno frequenti con altri tipi di pollline e allergeni inalanti. Sono tipiche le reazioni crociate seguenti.
Frutta a granella e a nocciolo (mele, pere, prugne, albicocche, ciliegie ecc.), nocciole, noci, mandorle, pomodori, carote, sedano, mango, avocado, finocchi, kiwi, lici
Sedano, carote, finocchi, carciofi, camomilla, pepe, senape, aneto, prezzemolo, coriandolo, cumino, anice, semi di girasole
Gamberetti, astici, aragoste, granchi, lumache
Avocado, banane, castagne (vermicelles, caldarroste), kiwi, papaia, fichi, paprica
Uova di gallina (tuorlo)
Redazione: aha! Centro Allergie Svizzera in collaborazione con il Consiglio scientifico. Per dati sulla prevalenza, v. indicazioni delle fonti.
L’aiuto di aha! Centro Allergie Svizzera
- Gli opuscoli e fact sheet «Allergia e intolleranza alimentare», «Reazioni crociate con alimenti», «Malassorbimento del fruttosio», «Intolleranza al lattosio», «Intolleranza all’istamina», «Alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento» e «Celiachia» forniscono ampie informazioni sul tema delle allergie e intolleranze alimentari.
- Elenco di consulenti alimentari diplomati HF/FH con una formazione riconosciuta e che hanno seguito un corso di perfezionamento in materia di allergie e intolleranze alimentari.
- Il catalogo di domande «Soffro di allergie?» e l'applicazione «e-symptoms» sono di aiuto ai medici e ai diretti interessati per stabilire una diagnosi.
- Per informazioni su «Anafilassi», vedi anche i film e la pagina sulla formazione «Anafilassi» (in tedesco) e il Workshops sul tema dell'anafilassi (in tedesco e francese).
- Il nostro test dell’orticaria può fornirvi utili indicazioni, che a loro volta permetteranno al medico o al farmacista di definire in modo ottimale la terapia.
- Il test sull’asma aiuta a valutare la gestione dell'asma.
- Passaporto delle allergie in formato cartaceo (in italiano, tedesco, francese, sempre in combinazione con l'inglese); l'app PassaportoAllergie per smartpones.
- Gli specialisti della aha!infoline sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.00.
- I prodotti e i servizi recanti il label allergia svizzero sono particolarmente adatti alle persone colpite.
- Altri opuscoli e fact sheet – da ordinare o scaricare – nell'aha!shop.
- Conosce l'applicazione Pollini-News per persone affette da pollinosi?
- Consultorio aha! – sede Mendrisio: per genitori che hanno domande sulla neurodermite (dermatite atopica) dei bambini.
- Desiderate far parte del Consiglio (tedesco o francese) o sentire anche il parere di altre persone colpite nel gruppo di scambio?
Aiutate anche voi
- La vostra donazione ci consente di mettere a disposizione delle persone con allergie, asma e neurodermite importanti prestazioni. Ogni contributo è impiegato in modo mirato ed efficace. Grazie di cuore.